BONUS MOBILI 50%
Bonus mobili 2023, ultime notizie: come funziona e quali requisiti per ottenerlo
Il bonus mobili 2023 è un argomento che in questo periodo dell’anno è molto discusso. Se stai leggendo questa pagina è perché anche tu vorresti usufruire del bonus mobili 2023 cioè della possibilità di detrazione e risparmiare il 50% della somma che dovresti pagare per acquistare i tuoi mobili. Si proprio cosi, hai capito bene, puoi avere una detrazione del 50% sul costo di acquisto del tuo arredamento, ma vediamo tutto nel dettaglio.
La Legge di Bilancioha confermato il bonus mobili e elettrodomestici anche per il 2023. Detrazione fiscale del 50% fino ad un massimo di 8.000 euro di spesa. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata. Vediamo quali sono i requisiti, chi può beneficiarne e l’elenco delle spese ammesse in detrazione.
Che cos’è il bonus mobili 2023 ?
È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Chi ha diritto al bonus mobili 2023?
Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi. Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 8.000 euro per gli anni 2023, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Come posso pagare per usufruire dell’agevolazione?
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Come ottenere il bonus mobili 2023?
Per poter beneficiare del bonus mobili 2023 è fondamentale eseguire i pagamenti nelle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate. La detrazione sugli acquisti di mobili è riconosciuta per pagamenti con bonifico, carta di debito o carta di credito. Per richiedere il bonus arredi 2023 avrai bisogno della fattura , quindi sarà necessario richiedere la fattura a Zenzero Shop in fase di ordine spuntando l’apposita casella.
Come richiedere il bonus mobili?
Semplicemente in fase di acquisto ricordati di spuntare l’opzione “voglio ricevere fattura” a SI, cosi ti invieeremo la fattura da far avere al tuo commercialista per usufruire dell’agevolazione fiscale
Per quali mobili spetta la detrazione / bonus?
L’agenzia delle Entrate, ha chiarito quali mobili possono essere detratti, tramite l’uso di circolari, FAQ e altri canali. Per semplificarti al massimo la questione, vorrei elencarti i mobili il cui acquisto ricade in detrazione. E’ possbile portare in detrazione mobili come letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione come lampadari, lampade da terra e da tavolo etc. (da guida Agenzia delle Entrate Ristrutturazioni).
Bonus Mobili: documenti da conservare
Sono da conservare le fatture, con la specifica della natura, della qualità e della quantità dei beni e dei servizi acquistati, e le ricevute di pagamento